Il Fondo Pensione (PIP) Moneyfarm.

Inizia ora a garantirti uno stile di vita futuro all’altezza delle tue aspettative: integra la tua pensione pubblica con un piano totalmente digitale e seguito per te da esperti.

Apri un PIPTrasferisci pensione

Il Piano Individuale Pensionistico Moneyfarm è un prodotto distribuito da MFM Future S.r.l.

I vantaggi della previdenza complementare Moneyfarm.

  • Un piano pensionistico in linea coi tuoi obiettivi

    Affidati alla consulenza dei nostri esperti per individuare il piano d’investimento ideale per raggiungere i tuoi obiettivi futuri.

  • Un Fondo Pensione conveniente e flessibile

    Nessun vincolo sulla frequenza o l’importo dei versamenti nel fondo pensione e nessun costo d’entrata, caricamento o uscita.

  • Fiscalmente vantaggioso

    Deduci dal tuo reddito imponibile fino a 5.164,57 euro l’anno di versamenti sul piano pensione. Il PIP ha l’esenzione dall’imposta di bollo.

  • Il massimo per il tuo TFR

    Se decidi di versare il tuo TFR in un fondo pensione, riceverai un bonus fiscale che può arrivare al 34%.

Apri un portafoglio

Gap previdenziale: se lo conosci, lo eviti.

La maggioranza dei lavoratori e delle lavoratrici è consapevole del fatto che la propria pensione pubblica avrà un valore inferiore rispetto al loro stipendio. Si tratta del gap previdenziale, ossia la differenza percentuale tra il tuo ultimo stipendio percepito come dipendente e il primo assegno pensionistico ricevuto.

Più il gap tra stipendio e pensione è alto, più sarà difficile mantenere lo stesso stile di vita una volta che sarai in pensione. Per questo è importante iniziare ad investire nella previdenza complementare.

Apri un PIP

*Fonte: Ragioneria Generale dello Stato - Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico - Giugno 2023

Questa soluzione è adatta a te se...

  • ✓
    Vuoi integrare la pensione pubblica con un fondo pensionistico
  • ✓
    Vuoi ottimizzare le tue tasse grazie alla deducibilità fiscale
  • ✓
    Vuoi pianificare e arrivare in serenità alla pensione
Crea un Piano Pensione

La consulenza è sempre con te.

Il Piano Individuale Pensionistico Moneyfarm è un prodotto istituito da Allianz Global Life, gestito dal team di gestione Moneyfarm e distribuito da MFM Future S.r.l.

Lasciati guidare dal team di Consulenza in tutto il tuo percorso: sarà sempre pronto a suggerirti la strategia migliore per il tuo investimento nella previdenza complementare in diverse fasi della tua vita.

Prenota un appuntamento

Com’è composto il PIP Moneyfarm.

Asset Allocation

Il fondo pensione Moneyfarm propone 6 linee di investimento, per gestire il rischio coerentemente con il ciclo di vita dell’investimento.

Tutte le linee di investimento prevedono una classificazione ESG secondo l’art. 8 SFDR poiché promuovono, tra le altre, caratteristiche ambientali o sociali o una combinazione di esse, a condizione che le imprese in cui gli investimenti sono effettuati rispettino prassi di buona governance.

Esposizione geografica

Il fondo pensione Moneyfarm propone 6 linee di investimento, per gestire il rischio coerentemente con il ciclo di vita dell’investimento.

Tutte le linee di investimento prevedono una classificazione ESG secondo l’art. 8 SFDR poiché promuovono, tra le altre, caratteristiche ambientali o sociali o una combinazione di esse, a condizione che le imprese in cui gli investimenti sono effettuati rispettino prassi di buona governance.

Quanto costa il Fondo Pensione (PIP) Moneyfarm.

Una struttura semplice e senza costi di entrata, caricamento e riscatto, per garantirti la massima flessibilità e la garanzia che il 100% dei tuoi versamenti sia sempre investito nel tuo Fondo Pensione.

Costo di adesione
Gratis
Costo di caricamento/riscatto
Gratis
Costo amministrativo
10€
all'anno
Costo di gestione
1,25%
all'anno sul controvalore dell'investimento

Indicatore sintetico dei costi (ISC).

L’indicatore sintetico dei costi, calcolato secondo una metodologia standard regolata da COVIP per tutte le forme di previdenza complementare, consente di avere una visione di quanto i costi complessivi incidono ogni anno sul proprio Fondo Pensione.

2 anni di permanenza
1,62%
all'anno
5 anni di permanenza
1,48%
all'anno
10 anni di permanenza
1,42%
all'anno
35 anni di permanenza
1,37%
all'anno

Lo dicono loro, non noi.

Possiamo andare avanti ancora a raccontarti perché Moneyfarm può fare al caso tuo, ma pensiamo che il racconto di chi investe già con noi nel proprio futuro pensionistico sia ancora più utile per te.

Trustpilot

Avvicinati ai tuoi obiettivi pensionistici in 3 passi.

in autonomia o con l’aiuto di un consulente.

Inizia ora

Stima l’evoluzione del tuo risparmio previdenziale.

Calcola la tua pensione

Documentazione

Documentazione contrattuale

Modulo di contribuzione TFR

Modulo di trasferimento verso Moneyfarm

Modulo di riscatto/anticipazione

Modulo di recesso

Modulo di trasferimento da Moneyfarm

Modulo di contribuzione TFR pregresso

Modulo contributi non dedotti

Modulo di liquidazione prestazioni pensionistiche

Modulo di richiesta di variazioni dei soggetti beneficiari

Il Piano Pensione Moneyfarm è un prodotto distribuito da MFM Future S.r.l.

MFM Future S.r.l.

Moneyfarm Insurance è il marchio di MFM Future S.r.l.| Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 20124 Milano | Tel: +39 02 450 76621 | Fax: +39 02 450 76623 | Email: info@moneyfarm.com | P.IVA e C.F. 10914800965 - Iscritta alla Sezione Bl Registro Unico degli Intermediari Assicurativi con n. B000637784

Investire comporta variazioni di valore: potresti ottenere meno di quanto investito. Consulta l’informativa sui rischi per dettagli.

×

Termini e condizioni

  • Considerazioni Fiscali e Legali
    • I benefici fiscali dipendono dalle tue circostanze personali e possono cambiare.
      • Ti consigliamo di consultare un consulente finanziario indipendente se non sei sicuro che un investimento sia adatto alle tue esigenze.
  • Cosa si intende per Rischio d’Investimento?

    Il rischio d’investimento si riferisce alla possibilità che il valore dei tuoi investimenti fluttui. Questo può significare guadagni, ma anche perdite. È il compromesso per cercare rendimenti più elevati nel tempo.

  • Gestione del Rischio

    In Moneyfarm, lavoriamo con te per personalizzare gli investimenti in linea con i tuoi obiettivi finanziari, la tua tolleranza al rischio e il tuo orizzonte temporale. La diversificazione è fondamentale: distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività può aiutare a gestire il rischio.

  • Performance Passate e Future
    • Performance Passate: I rendimenti storici non garantiscono risultati futuri.
      • Performance Simulate: Eventuali proiezioni sono illustrative e non costituiscono indicatori affidabili di risultati effettivi.
      • Performance Future: Le previsioni sono speculative e non devono essere considerate garanzie.
  • Come Varia il Rischio a Seconda del Prodotto
    • Gestione Patrimoniale: Flessibili ma esposti alla volatilità del mercato e alla tassazione sui guadagni.
      • Piano Pensione (PIP): I contributi e i prelievi hanno implicazioni fiscali e i rendimenti possono variare in base alle performance degli investimenti sottostanti. Il capitale accumulato potrebbe diminuire.
      • Investimenti Assicurativi: Le polizze multiramo, che combinano una componente assicurativa con investimenti in strumenti finanziari, sono esposte a rischi di mercato. Le polizze ramo I offrono maggiore stabilità ma possono subire impatti da tassi di interesse bassi.
      • Conto Titoli: Investire in titoli individuali comporta un rischio di mercato significativo, influenzato dalle performance delle aziende e dalle condizioni generali di mercato. La diversificazione è fondamentale per ridurre il rischio.
      • Mercato Primario: Gli investimenti in strumenti del mercato primario, come obbligazioni o azioni di nuova emissione, possono offrire opportunità di rendimento ma comportano rischi legati alla solvibilità dell’emittente e alle fluttuazioni del mercato secondario.
  • Tipi di Rischio d’Investimento
    • Rischio di Capitale: Il valore dei tuoi investimenti potrebbe diminuire, il che significa che potresti ricevere meno di quanto hai investito.
      • Rischio di Mercato: I prezzi degli investimenti possono fluttuare a causa delle condizioni di mercato, cambiamenti economici o eventi globali.
      • Rischio di Inflazione: Se i rendimenti non superano l’inflazione, il tuo potere d’acquisto potrebbe diminuire nel tempo.
      • Rischio di Liquidità: Alcuni investimenti potrebbero essere più difficili da vendere rapidamente senza influire sul loro valore.
      • Rischio di Performance: I rendimenti possono variare tra i fondi, anche con obiettivi simili, a seconda della strategia e delle condizioni di mercato.
      • Rischio di Tasso di Interesse: Le variazioni dei tassi di interesse possono influire sui rendimenti degli investimenti, in particolare per obbligazioni e strumenti a reddito fisso.
  • Il Tuo Ruolo come Investitore

    Comprendere la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi finanziari è cruciale. Mantenere gli investimenti a lungo termine può aiutare a mitigare le fluttuazioni del mercato a breve termine.

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
9Giorni
21Ore
55Minuti
26Secondi
Investimenti gestiti
  • Gestione patrimoniale
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi
Acquisto titoli
  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investi in ETF
  • Investi in obbligazioni
  • Investi in azioni
Piano di Accumulo in ETFApprofondimenti
  • La vostre opinioni
  • Sostenibilità
  • Analisi degli investimenti
  • Domande/Supporto
  • Magazine
  • Perché Moneyfarm
Inizia ora
Accedi

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
9Giorni
21Ore
55Minuti
26Secondi
Inizia ora

Accedi

  • Investimenti gestiti

    • Gestione patrimoniale
    • Fondo pensione
    • Investimenti assicurativi
  • Acquisto titoli

    • Conto titoli
    • Mercato Primario
    • Investi in ETF
    • Investi in obbligazioni
    • Investi in azioni
  • Piano di Accumulo in ETF

  • Approfondimenti

    • La vostre opinioni
    • Sostenibilità
    • Analisi degli investimenti
    • Domande/Supporto
    • Magazine
    • Perché Moneyfarm

Domande? Leggi le Domande Frequenti.

Oppure contattaci: info@moneyfarm.com

+39 02 450 76621

info@moneyfarm.com

Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

©2025 MFM INVESTMENT Ltd Italian branch

Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano

Sedi operative: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano e Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari

Tel: +39 02 450 76621

Email: info@moneyfarm.com

P.IVA e C.F. 03681170928

Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)

Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539

Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004

Investimenti gestiti

  • Gestione patrimoniale
  • Investimenti ricorrenti
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi

Acquisto titoli

  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investire in ETF
  • Investire in azioni
  • Investire in obbligazioni
  • Piano di Accumulo in ETF

Chi siamo

  • Perché Moneyfarm

Risorse e approfondimenti

  • Le vostre opinioni
  • Analisi investimenti
  • Domande/Supporto
  • Blog

Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).

Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.

Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.


AppstorePlay store
Termini e condizioniPrivacyCookie policyDocumenti informativi
facebooktwitterrsslinkedininstagram

Approfondimenti e domande frequenti.

È importante poter decidere come investire i propri risparmi in maniera serena e informata.

Scopri qui di seguito la documentazione e le risposte alle domande più frequenti sul Piano Pensione Moneyfarm.

Cerca

Cos'è e come posso accedere alla mia nuova area personale Allianz Global Life?

In ottemperanza alla delibera COVIP del 22 dicembre 2020 “Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza”, dal 30 giugno è disponibile una nuova area riservata esclusivamente all tuo Piano Pensione Moneyfarm sul sito di Allianz Global Life. Tramite la nuova area riservata potrai ad esempio visualizzare l’andamento della tua posizione previdenziale, i documenti, le comunicazioni, le tue contribuzioni ed inviare richieste. Resta ferma la possibilità di continuare a gestire il tuo piano pensione anche dalla tua area personale Moneyfarm, le cui funzionalità rimarranno invariate. Per accedere a questa nuova area riservata dovrai andare sul sito

www.allianzgloballife.it seguendo il percorso Prodotti > Piano Pensione Moneyfarm > Area Personale PIP e utilizzare le credenziali ricevute per mail direttamente da Allianz.

Come posso fare un reclamo?

Per fare un reclamo puoi inviare una mail a pensione@moneyfarm.com o mfmfuture@legalmail.it dall'indirizzo email collegato all'account Moneyfarm, scrivendo una chiara e sintetica esposizione dei fatti e il motivo della lamentela.

Dove posso leggere approfondimenti e vedere i contenuti sull'argomento pensione e previdenza complementare?

Per leggere i nostri approfondimenti e vedere i video-contenuti sull'argomento pensione e previdenza complementare visita la pagina https://www.moneyfarm.com/it/missione-pensione. Sulla pagina parliamo dei vantaggi del fondo pensione, TFR, riscatto di laurea e di altri argomenti utili in materia di previdenza complementare.

Come posso modificare il numero di telefono associato al mio account?

Per modificare il numero di telefono è necessario inviare richiesta dall'indirizzo email collegato al tuo account Moneyfarm, a pensione@moneyfarm.com.

Come posso modificare mail e password di accesso?

Per modificare le credenziali è necessario accedere all'account Moneyfarm, cliccare sul menu in alto a destra in corrispondenza del tuo nome e scegliere "Impostazioni" dove si può modificare la mail e/o la password di accesso.

Come posso aggiornare la mia residenza?

Per modificare la tua residenza è necessario inviare richiesta tramile mail a pensione@moneyfarm.com, allegando un documento di identità, una bolletta o un estratto conto con la nuova residenza.

Come posso modificare i beneficiari del Fondo Pensione?

Per modificare i beneficiari del tuo Fondo Pensione è necessario scrivere a pensione@moneyfarm.com dalla mail collegata al tuo account Moneyfarm, indicando di voler cambiare i beneficiari; ti invieremo un modulo da compilare e restitire alla suddetta mail.

Cosa fare se non ho potuto sfruttare la deducibilità fiscale?

La prestazione pensionistica derivante da contributi non dedotti è esente da tassazione; per comunicarci i contributi non dedotti, devi inviare a pensione@moneyfarm.com il modulo "Contributi non dedotti" presente sul sito entro il 31/12 dell'anno successivo a quello in cui è avvenuto il versamento.

Posso versare il mio TFR nel Piano Pensione Moneyfarm?

Per versare il TFR maturando nel Piano Pensione Moneyfarm devi anzitutto registrarti sul nostro sito e SOTTOSCRIVERE il Piano Pensione Moneyfarm nella tua area personale. Dopo aver ATTIVATO il PIANO PENSIONE, dovrai scaricare e compilare il Modulo di Contribuzione TFR e inviarlo a pensione@moneyfarm.com. Per quanto riguarda il TFR pregresso, devi prima verificare con l'azienda l'effettiva possibilità di trasferirlo ad un Fondo Pensione e poi inviare il Modulo di Contribuzione TFR pregresso a pensione@moneyfarm.com.

Come posso trasferire la posizione da un altro fondo pensione al Piano Pensione Moneyfarm?

Per trasferire la posizione maturata presso un’altra forma di previdenza complementare devi anzitutto registrarti sul nostro sito e sottoscrivere il Piano Pensione Moneyfarm nella tua area personale. Dopo aver attivato il Piano, dovrai scaricare e compilare il Modulo di Trasferimento verso Moneyfarm e inviarlo a pensione@moneyfarm.com; il trasferimento deve essere necessariamente richiesto anche al fondo Pensione attuale tramite un Modulo di Trasferimento ad altra forma pensionistica complementare che solitamente è presente sul sito del Fondo Pensione cedente. Tieni conto che da normativa, il fondo cessionario e quello cedente hanno tempo fino a 6 mesi per completare il trasferimento.

E' possibile richiedere dei riscatti delle somme maturate nel Fondo Pensione?

E’ possibile riscattare il 50% della posizione maturata a seguito di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l'inoccupazione prolungata per un periodo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi. E’ possibile riscattare l'intera posizione maturata a seguito di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l'inoccupazione prolungata per un periodo superiore a 48 mesi, in caso di invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo, o in caso di perdita dei requisiti di partecipazione. Il riscatto totale configura con una liquidazione del 100% della posizione e conseguente chiusura del piano. Per chiedere un riscatto è necessario inviare a pensione@moneyfarm.com il modulo di riscatto/anticipazione presente sul sito.

In che misura sono tassate le anticipazioni del Fondo Pensione?

Dobbiamo distinguere le anticipazioni e i riscatti agevolati dai riscatti e agevolazioni per cause diverse. I primi (ad esempio spese sanitarie straordinarie, riscatti totali nei casi di invalidità permanente, cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione) sono soggetti a una ritenuta a titolo di imposta con aliquota al 15%, ridotta dello 0,30% per ogni anno eccedente il quindicesimo di partecipazione, con un limite massimo di riduzione del 6%. I secondi invece prevedono una ritenuta fissa al 23%.

Qual è il trattamento fiscale del rendimento del piano pensionistico?

I rendimenti generati dall’investimento sono tassati al 20% e non al 26% come gli altri investimenti; sulla quota di rendimento che deriva dal possesso di titoli di Stato e similari, la tassazione è al 12,5%.

In che misura sono tassati i riscatti del Fondo Pensione?

I riscatti sono soggetti a una ritenuta a titolo di imposta con aliquota al 15%, ridotta dello 0,30% per ogni anno eccedente il quindicesimo di partecipazione, con un limite massimo di riduzione del 6%.

E' possibile richiedere delle anticipazioni delle somme maturate nel Fondo Pensione?

E’ possibile richiedere delle anticipazioni sulle somme maturate nei limiti e alle condizioni stabilite dalla legge: decorsi 8 anni dall’investimento, è possibile richiedere fino al 75% per acquisto o ristrutturazione prima casa per sè o per i propri figli o fino al 30% per esigenze personali senza una specifica motivazione; in qualsiasi momento è possibile chiedere un anticipo fino al 75% anche per spese sanitarie a seguito di gravissime situazione riguardanti sè, il coniuge o i figli. In qualsiasi momento puoi reintegrare le somme percepite a titolo di anticipazione effettuando versamenti aggiuntivi al fondo.

Entro quando posso recedere dal contratto del Fondo Pensione?

Puoi esercitare il diritto di recesso entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto; è necessario scaricare e compilare il modulo di recesso e inviarlo a pensione@moneyfarm.com.

Cos'è e come funziona la RITA (Rendita Integrativa per la Temporanea Anticipata)?

La RITA è una nuova forma di prestazione per richiedere in anticipo il capitale maturato (o parte di esso), che viene erogato in rate dall’accettazione della richiesta e fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia. L' opzione RITA è praticabile solo se sono soddisfatti i seguenti requisiti: il richiedente deve essere iscritto da almeno 5 anni a una forma di previdenza complementare, ha maturato almeno venti anni di contributi, ha cessato l’attività lavorativa e gli mancano meno di 5 anni per raggiungere l’età per la pensione di vecchiaia.

E’ possibile indicare dei beneficiari al Fondo Pensione?

In caso di decesso dell'aderente durante il periodo di accumulo, l'intera posizione individuale maturata è riscattata dagli eredi o, se indicati, dai beneficiari; è possibile modificare la scelta anche dopo la sottoscrizione del Piano Pensionistico La posizione individuale che viene erogata agli eredi o ai beneficiari indicati è maggiorata di una quota pari al 1%, se il decesso avviene entro il 65° anno di età, ovvero allo 0,1% per età superiori.

Quando e come viene erogata la prestazione pensionistica?

La prestazione pensionistica può essere erogata dal momento in cui maturi i requisiti di pensionamento, a condizione di aver partecipato per almeno cinque anni a forme pensionistiche complementari. La pensione integrativa può essere erogata in forma di rendita, oppure parte in rendita e parte in capitale (fino ad un massimo del 50%). La prestazione può essere erogata interamente sotto forma di capitale nel caso in cui la rendita non raggiunga l'importo minimo stabilito dalla legge.

Perché il Piano Pensione è unicamente ESG?

Riteniamo che l'obiettivo di lungo termine del nostro Fondo Pensione renda ancora più opportuno porre una maggiore attenzione alla selezione di aziende con minori esternalità negative, come le loro emissioni di CO2 e le loro controversie sociali, fattori che potrebbero essere influenzati a maggior ragione con strategie di lungo termine.

E' possibile cambiare linea di investimento?

Se ritieni che le caratteristiche della linea di investimento scelta non sono più adeguate rispetto alle tue esigenze di investimento, puoi passare ad un'altra linea di investimento coerente con il tuo profilo. Il cambio può essere fatto dopo almeno un anno di permanenza o dall’ultima riallocazione e va richiesto scrivendo una mail a pensione@moneyfarm.com; un consulente ti indicherà le linee di rischio coerenti con il tuo profilo e su tua indicazione proseguiremo alla modifica a stretto giro.

Come si sceglie la linea di investimento?

Per scegliere il comparto di investimento bisogna considerare diversi fattori come l'orizzonte temporale dell'investimento e la propensione al rischio. Grazie alla compilazione di un questionario, ti verrà suggerito il comparto di investimento più adeguato al raggiungimento dei tuoi obiettivi. E' possibile investire solo su una linea di investimento.

E' prevista l'imposta di bollo sull'investimento nel Fondo Pensione?

Il PIP è esente dall'imposta di bollo dello 0,2% annuale.

Come è tassata la prestazione pensionistica?

La prestazione sotto forma di rendita o di capitale che deriva dai contributi non dedotti è esente dalla tassazione. Sulla parte rimanente, costituita dai contributi dedotti o dal TFR versato, l'aliquota è pari al 15% e si riduce dello 0,3% per ogni anno di partecipazione alla forma pensionistica successivo al 15°, con uno sconto massimo del 6%.

Che cos'è un piano inviduale pensionistico?

Il PIP é uno strumento di pensione complementare di tipo integrativo, ovvero la previdenza volontaria che si va ad aggiungere a quella obbligatoria prevista dalla legge. E' uno strumento di accumulo del capitale che permette di distribuire i proventi attraverso una rendita vitalizia (o in altre forme) al raggiungimento dell’età pensionabile.

Chi é MFM Future srl?

MFM Future srl è una società di brokeraggio assicurativo del gruppo Moneyfarm.

Chi può sottoscrivere il Fondo Pensione Moneyfarm?

Possono sottoscrivere il Fondo Pensione Moneyfarm tutti i lavoratori, ma anche chi è inoccupato e i pensionati, purchè si iscrivano almeno un anno prima del raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia.

Posso far aderire un minore o un familiare fiscalmente a carico?

Non è possibile far aderire un minore o un familiare fiscalmente a carico, ma è possibile indicarli come beneficiari.

Chi sono i nostri partner nel Fondo Pensione Moneyfarm?

Il Fondo Pensione Moneyfarm è un piano individuale pensionistico di tipo assicurativo regolato dalla COVIP, Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, ed è istituito dalla compagnia di assicurazioni Allianz Global Life, una società del gruppo Allianz. Lavoriamo a stretto contatto con i nostri partner e le autorità di controllo per garantire la migliore gamma di portafogli per i nostri clienti, in tutta sicurezza.

Per aderire al fondo pensione c’è un investimento minimo?

Non c'è un investimento minimo iniziale, nè un contributo minimo mensile. Puoi scegliere liberamente quando e quanto versare.

Cosa succede se Moneyfarm o uno dei partner fallisce?

I PIP sono costituiti sotto forma di patrimoni separati da quello dell'impresa che li istituisce e non possono essere utilizzati per soddisfare i creditori dell'impresa, in caso di fallimento di quest'ultima.

Quali sono i costi del Fondo Pensione?

Il Fondo Pensione Moneyfarm prevede una commissione di gestione annua pari a 1,25%, indipendentemente dalla linea di gestione scelta e un costo amministrativo annuo di 10 euro. Non ci sono costi di caricamento, trasferimento, cambio linea, riscatto e anticipazione.

I contributi versati sono deducibili?

Ogni anno è possibile dedurre i contributi versati fino a 5.164,57 euro: questo vuol dire che quanto investito nel PIP andrà a ridurre la base imponibile Irpef. Non si considera invece la quota del Tfr eventualmente dedicata all’investimento pensionistico. Nell'area personale, sezione Documenti>Pensione sarà annualmente caricata la certificazione fiscale attestante i contributi volontari versati da utilizzare in fase di dichiarazione dei redditi.