La Gestione Patrimoniale Moneyfarm.
Raggiungi i tuoi obiettivi finanziari con i portafogli in ETF, creati e gestiti dai nostri esperti.
Raggiungi i tuoi obiettivi finanziari con i portafogli in ETF, creati e gestiti dai nostri esperti.
Gli ETF sono strumenti a basso costo che permettono di ottimizzare ulteriormente i rendimenti.
Scegli un portafoglio ESG, investi nei trend del futuro con i tematici oppure opta per un investimento di breve termine composto da fondi monetari.
Puoi monitorare tutto in app e approfondire i dettagli del portafoglio grazie agli strumenti avanzati in dashboard.
Operiamo da sostituto d’imposta: saremo noi a calcolare e pagare per tuo conto, ogni fine anno, le tasse legate ai tuoi investimenti.
Gli ETF sono strumenti a basso costo che permettono di ottimizzare ulteriormente i rendimenti.
Personalizza il tuo portafoglio.
Scegli un portafoglio diversificato con un mix di asset che risponde ai requisiti di sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale e di governance (ESG).
Scopri di piùFai fruttare la tua liquidità nel breve periodo e gestisci il tuo ingresso sul mercato secondo i tuoi tempi con una esposizione al rischio ridotta.
Scopri di piùPunta a rendimenti superiori scegliendo, tra i Megatrend selezionati dal nostro team, quelli che rappresentano meglio la tua visione del futuro.
Scopri di piùApprofondisci nel dettaglio la performance storica dei nostri portafogli.
Puoi vedere l’andamento nel corso degli anni, oppure il rendimento in annate specifiche.
Loading...
Qui sotto puoi però simulare i ritorni attesi per i nostri portafogli, su vari livelli di rischio e orizzonti temporali
L'area evidenziata nel grafico corrisponde ad una stima del valore futuro del portafoglio considerando il 95% dei casi possibili. I rendimenti attesi non sono una previsione dei rendimenti futuri e sono da considerarsi a solo scopo indicativo per la valutazione del rischio del portafoglio. Questa analisi è basata su una valutazione probabilistica dell'andamento del portafoglio senza tenere in considerazione l'aspetto fiscale. Come per tutti gli investimenti il valore del tuo investimento potrebbe salire o scendere e potresti non recuperare il valore investito.
Investimento minimo di 2.500 €.
Per gli investimenti in Gestione Patrimoniale, Sicura e Mercato Primario si applica un costo unico di piattaforma di € 1,49/mese.
Moneyfarm ti accompagna nel tuo percorso con un livello di supporto che si evolve con il tuo investimento e con le tue ambizioni: dalla consulenza digitale continua e personalizzata fino all’assegnazione di un Wealth Advisor dedicato.
Lo dicono loro, non noi.
Possiamo andare avanti ancora a raccontarti perché Moneyfarm può fare al caso tuo, ma pensiamo che il racconto di chi investe già con noi sia ancora più utile per te.
Avvicinati ai tuoi obiettivi in 3 passi
in autonomia o con l’aiuto di un consulente.
Scegli una soluzione d’investimento oppure lasciati guidare dal questionario
Scopri la soluzione più adatta ai tuoi obiettivi e alle tue esigenze
Inizia il tuo percorso d’investimento con i nostri esperti
*Fonte Morningstar Direct su elaborazione dati Moneyfarm.
Categorie Morningstar (i) Eur Cautious Global Allocation (0-35% esposizione azionaria) | (ii) Eur Moderate Global Allocation (35-65% esposizione azionaria) | (iii) Eur Aggressive Global Allocation (>65% esposizione azionaria). La performance dei portafogli Moneyfarm è calcolata al netto dei costi degli strumenti sottostanti e delle commissioni di gestione annuali e al lordo degli oneri fiscali. La performance dei fondi comuni componenti i peer groups è al netto di commissioni di gestione e di commissioni di ingresso e di uscita e al lordo degli oneri fiscali. Abbiamo calcolato i costi medi delle categorie di fondi concorrenti considerando la media delle commissioni ricorrenti (c.d. ongoing fees) e un’approssimazione in merito alle commissioni una tantum (c.d. entry / exit fees). Le evidenze sono da ritenersi valide per tutti i portafogli Moneyfarm dal P2 al P7, sia per investimenti >€50.000 che inferiori. Per ulteriori dettagli sulla composizione del peer group e il calcolo dei costi si invita a visualizzare il nostro sito o a contattarci. Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita del capitale inizialmente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I dati sono aggiornati al 30 giugno 2024.
Scegli un portafoglio ESG, investi nei trend del futuro con i tematici oppure opta per un investimento di breve termine composto da fondi monetari.
Puoi monitorare tutto in app e approfondire i dettagli del portafoglio grazie agli strumenti avanzati in dashboard.
Operiamo da sostituto d’imposta: saremo noi a calcolare e pagare per tuo conto, ogni fine anno, le tasse legate ai tuoi investimenti.
Accedi
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
©2025 MFM INVESTMENT Ltd Italian branch
Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano
Sedi operative: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano e Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari
Tel: +39 02 450 76621
Email: info@moneyfarm.com
P.IVA e C.F. 03681170928
Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)
Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539
Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004
Investimenti guidati
Acquisto titoli
Chi siamo
Approfondimenti
Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).
Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.
Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.
Cerca
E’ possibile modificare la linea di gestione, così come possono essere attivate contemporaneamente più linee.
Il servizio di Gestione Patrimoniale prevede che la Banca o la Società di Gestione, gestisca il risparmio di un cliente, previo relativo mandato. L’intermediario decide autonomamente come gestire tale capitale entro specifici termini e modalità di impiego, stabiliti e condivisi col cliente. Il cliente completa il processo di profilazione alla fine del quale si vedrà assegnato un portafoglio di investimento. Una volta effettuato il primo trasferimento, Moneyfarm si occuperà direttamente dell’investimento, effettuando ribilanciamenti periodici qualora il Comitato Investimenti lo reputasse opportuno, sempre nel rispetto dei vincoli previsti dal mandato. Il cliente non ha bisogno di autorizzare nessuna operazione, ma è opportunamente e tempestivamente informato su ogni scelta presa sul portafoglio.
No, il conto Moneyfarm è monointestato e non è possibile aprire un conto Moneyfarm cointestato.
Per modificare il livello di rischio di un portafoglio, bisogna cliccare sul portafoglio e quindi nella schermata successiva in alto a destra cliccare sui 3 punti, poi pulsante “Modifica” e seguire la procedura per confermare l'eventuale cambio del livello di rischio. Se il tuo investimento è partito da poco o hai modificato recentemente il livello di rischio del portafoglio, il pulsante “Modifica” non è presente ed è necessario mandare una richiesta via mail a info@moneyfarm.com.
Sì, puoi chiudere il servizio e liquidare l’investimento senza alcun costo aggiuntivo.
Sì. Ti consigliamo di parlare con il tuo consulente dedicato per individuare la soluzione più adatta a te. A Moneyfarm consigliamo l’investimento per obiettivi, quindi a diversi obiettivi e orizzonti temporali possono corrispondere diversi portafogli, fermo restando il tuo profilo di rischio.
Sono disponibili 14 diverse linee di gestione. Questo vuol dire che i tuoi risparmi potranno essere investiti in una o più tra le nostre 14 linee, ognuna delle quali è caratterizzata da un' asset allocation diversa. Per ognuno dei sette profili di rischio offriamo due portafogli, uno per i clienti che investono più di 50.000€ e uno per quelli che investono meno di 50.000€. I Portafogli sopra i 50.000€ prevedono in media l'utilizzo di un numero maggiore di ETF, questo permette una maggiore diversificazione ed una più efficiente gestione.
Puoi aprire più portafogli per accantonare somme per i tuoi vari obiettivi.
Offriamo sette profili di rischio diversi, tutti comunque bilanciati. Ti suggeriamo a quale Gestione aderire dopo il processo di profilazione, a seconda dei tuoi obiettivi, del tuo orizzonte temporale e della tua disponibilità.
Nel regime fiscale del Risparmio Gestito (quello che si ha investendo in una Gestione Patrimoniale) la tassazione delle plusvalenze e dei redditi di natura finanziaria si fonda sul criterio della maturazione ed è l’intero investimento all’interno della GP (comprese le cedole maturate, i dividendi incassati e gli oneri derivanti dalla gestione) ad avere rilevanza fiscale e non le singole componenti.
In tal caso, l’imposta sostitutiva non viene applicata sulle singole plusvalenze e altri redditi diversi realizzati nell’ambito della gestione, ma sul risultato di gestione maturato al termine di ciascun periodo d’imposta (al 31/12 di ogni anno), ad opera dell’intermediario abilitato al quale il contribuente abbia conferito l’incarico di gestire (Moneyfarm in questo caso).
Quindi le movimentazioni effettuate tramite i ribilanciamenti periodici non generano plus o minusvalenze. Verranno applicate le eventuali imposte sul capital gain ad ogni fine anno o in occasione di disinvestimenti (parziali o totali). Nel caso in cui dovessero risultare delle minusvalenze, queste potranno essere eventualmente compensate nei 4 anni successivi (anche con le successive plusvalenze della stessa Gestione Patrimoniale).
Nel regime fiscale Amministrato, ogni singolo strumento ha rilevanza fiscale. Quindi ogni ribilanciamento fatto all’interno del portafoglio Moneyfarm genera un’eventuale plus o minusvalenza al pari di un disinvestimento (parziale o totale) di portafoglio. L’intermediario funge da sostituto d’imposta pertanto sarà lui, per conto dell’investitore, a calcolare e versare al fisco l’imposta dovuta.
Il cliente completa il processo di profilazione alla fine del quale si vedrà assegnato un portafoglio di investimento. Una volta effettuato il primo trasferimento, Moneyfarm si occuperà direttamente dell’investimento, effettuando ribilanciamenti periodici qualora il Comitato Investimenti lo reputasse opportuno, sempre nel rispetto dei vincoli previsti dal mandato. Il cliente non ha bisogno di autorizzare nessuna operazione, ma è opportunamente e tempestivamente informato su ogni scelta presa sul portafoglio.
L'applicazione progressiva delle commissioni di gestione per la Gestione Patrimoniale si basa sul totale investito sui portafogli dal P1 al P7, sia classici che ESG.
No, nel caso in cui tu sia fiscalmente residente in Italia Moneyfarm agisce come sostituto d'imposta con il fisco italiano e pertanto non sarà necessario indicarlo nella dichiarazione dei redditi.
L’attività di Moneyfarm continuerà a essere vigilata dalla Consob, per quanto riguarda la succursale italiana, e dalla Financial Conduct Authority britannica (No. 629539). Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)
Sì. Se investi nella nostra Gestione Patrimoniale devi prima chiudere la tua posizione e poi trasferirla su Conto Titoli. La compensabilità seguirà poi sempre la normativa (redditi da capitale e redditi diversi). Se invece vuoi trasferire da una gestione patrimoniale esterna allora dovrai mandarci la certificazione delle minusvalenze e chiederci di caricarla su Conto Titoli Moneyfarm. Anche in questo caso si seguirà sempre la normativa per la compensabilità e la durata delle minusvalenze.
Pur essendo Moneyfarm un’azienda con sede nel Regno Unito al tuo investimento continueranno ad applicarsi le leggi (tassazione, garanzie, tutele) dell’ordinamento italiano.
Per quanto riguarda gli strumenti finanziari (ETFs) si applicheranno le stesse tutele avute finora sulla base del principio di separazione patrimoniale. Con riferimento alle disponibilità liquide, in caso di insolvenza della banca depositaria, è prevista la tutela dal Fondo Nazionale di Garanzia fino ad un massimo di €20.000 per ciascun cliente. Ci teniamo a sottolineare che, in ogni caso, Moneyfarm esegue con cadenza annuale una approfondita valutazione (due diligence) sugli istituti di credito dove sono depositati il denaro e gli strumenti finanziari dei clienti, al fine di verificarne l'integrità e la stabilità finanziaria. Qualora le risultanze delle analisi non fossero soddisfacenti, Moneyfarm ha la facoltà di interrompere la relazione con l'istituto giudicato inadeguato e instaurare un rapporto con una banca più solida, dove trasferire le risorse dei clienti.
Il costo di piattaforma si applica solo alle soluzioni Wealth in consulenza (Gestione Patrimoniale, Fondo Pensione, Moneyfarm Sicura e Mercato Primario), il costo di piattaforma copre l’amministrazione del conto (incluse le incombenze fiscali), e l’accesso agli strumenti online per monitorare il tuo investimento. Se investi solo in un Fondo Pensione Moneyfarm il costo di piattaforma è azzerato, mentre se investi nel Fondo Pensione e in altre soluzioni, questo costo è ridotto.
La commissione di gestione è calcolata per fasce progressive. Per l'ammontare investito fino a 100.000€, la commissione applicata è di 0,75% all'anno. Per la quota di investimento da 100.000€ a 200.000€, è di 0,65% all'anno e per la quota da €200.000 a €1,5M è di 0,35% all'anno. Per la quota che eccede 1,5M€ non applichiamo nessuna commissione. Liquidità+ ha una commissione dello 0,25% all'anno, IVA esclusa. La commissione è addebitata mensilmente e calcolata come la somma relativa al mese di riferimento del controvalore giornaliero dei portafogli moltiplicata per la commissione annuale divisa per 365. Il controvalore giornaliero del portafoglio è dato dalla somma del controvalore degli ETF e la liquidità compresa nel portafoglio. La liquidità disponibile in attesa di essere aggiunta a un portafoglio non concorre al calcolo delle commissioni. La commissione comprende la gestione attiva del portafoglio, i costi di transazione, di consulenza e di tenuta conto. La commissione non comprende l’IVA pari al 22% della fattura mensile, il costo degli strumenti e il costo unico mensile di piattaforma. Imposte e bolli statali sono esclusi e rimarranno a carico del cliente, in quanto sostituto d'imposta ci occuperemo noi di calcolare e dichiarare le imposte dovute. La commissione potrà essere ridotta in caso di promozioni o adesione al programma “Invita un amico”.
L'applicazione progressiva delle commissioni di gestione per la Gestione Patrimoniale si basa sul totale investito sui portafogli dal P1 al P7, sia classici che ESG.
I costi vengono addebitati con cadenza mensile. Il valore della commissione di gestione è pari alla media del controvalore giornaliero del portafoglio, moltiplicata per il costo del servizio giornaliero. Il controvalore giornaliero del portafoglio è dato dalla somma del controvalore degli ETF e la liquidità compresa nel portafoglio. Il costo di piattaforma è pari a 1.49 euro e applicato una sola volta in caso di investimento in una o più delle soluzioni Wealth (Gestione Patrimoniale, Fondo Pensione, Moneyfarm Sicura, Mercato Primario).
Se investi solo in un Fondo Pensione Moneyfarm il costo di piattaforma è azzerato, mentre se investi nel Fondo Pensione e in altre soluzioni, questo costo è ridotto.
La commissione di gestione comprende la gestione attiva del portafoglio, il costo del servizio di consulenza e supporto digitale in piattaforma, la transazione e la custodia degli strumenti e non comprende il costo degli ETF, imposte e tasse e il costo unico mensile di piattaforma di €1,49.
Il processo di selezione degli ETF va in parallelo con il processo di costruzione dei portafogli. Una volta selezionati i pesi delle Asset Class da inserire nei portafogli viene deciso uno o più indici che rappresentano quella determinata Asset Class nel portafoglio considerando le caratteristiche del portafoglio tra cui il numero massimo di strumenti disponibili. Stabilito l’indice, si passa a selezionare qual è il miglior ETF sul mercato che segue l’indice selezionato.
I principali criteri che consideriamo per valutare la qualità di un ETF sono i seguenti, ordinati per importanza:
Tutti questi fattori vengono valutati e monitorati nel corso del tempo con analisi sottoposte al Comitato d’investimento della società e approvate dal Consiglio di Amministrazione.
Moneyfarm non prevede alcun vincolo aggiuntivo a quelli regolamentari previsti per alcuni prodotti. Per le Gestioni Patrimoniali, in particolare, puoi fare disinvestimenti parziali o liquidare interamente il tuo investimento in qualsiasi momento e senza alcun costo o penale.
Successivamente alla richiesta di disinvestimento parziale o di liquidazione totale dell'investimento, sarà sufficiente effettuare un bonifico in uscita sul tuo conto corrente registrato in piattaforma. Nota bene: alcune tipologie di prodotto (fondi pensione e investimenti assicurativi) prevedono dei vincoli aggiuntivi oltre a quelli regolamentari o specifici di alcuni prodotti ed esplicitati nella relativa documentazione ufficial
La Gestione Patrimoniale Moneyfarm non prevede nessun vincolo: disinvestimenti parziali o totali sono possibili senza nessun costo aggiuntivo o penale.
Per quanto riguarda Mercato Primario, alcuni strumenti potrebbero prevedere una commissione di uscita anticipata. È pertanto importante verificare il KID.
È possibile riscattare Moneyfarm Sicura100 DUO a partire dal secondo anno con una penale di uscita a tunnel che si azzera dal quarto anno. La commissione di riscatto è pari allo 0,75% nel corso del secondo anno, e a 0,50% nel corso del terzo anno.
Moneyfarm Sicura&Dinamica non prevede invece penali di riscatto (sempre possibile dopo il primo anno).
Il controvalore del portafoglio è sempre aggiornato ai prezzi di chiusura di Borsa Italiana del giorno precedente.
È possibile trasferire le minusvalenze dalla Gestione Patrimoniale Moneyfarm al Conto Titoli Moneyfarm solamente dopo averla chiusa definitivamente. Una volta fatto questa operazione, bisognerà prima aprire il Conto Titoli Moneyfarm sulla propria dashboard, anche senza nessun versamento, successivamente sarà necessario fare una richiesta ad hoc via mail a info@moneyfarm.com chiedendo lo spostamento delle minusvalenze dalla gestione patrimoniale al Conto Titoli.
Nel contesto delle Gestioni Patrimoniali, Moneyfarm guadagna esclusivamente dal costo del servizio e non percepisce alcun tipo di provvigione da parte degli emittenti dei prodotti che consiglia ai propri clienti. Moneyfarm offre infatti una “consulenza finanziaria indipendente” una categoria di servizio introdotta dalla normativa MiFID nel 2007.
Una delle caratteristiche più importanti della consulenza finanziaria indipendente è il sistema di remunerazione: il consulente verrà pagato soltanto per suoi consigli con un ammontare fisso. La consulenza indipendente non prevede alcuna retrocessione, ovvero le commissioni con cui i gestori tradizionali sono remunerati dagli emittenti degli strumenti che propongono ai clienti. In questo modo il nostro interesse coincide interamente con quello dell’investitore senza pericolosi conflitti.
Moneyfarm ti accompagna nel tuo percorso d'investimento con un livello di supporto che si evolve con le tue ambizioni: dalla consulenza digitale continua e personalizzata che trovi in piattaforma, fino all’assegnazione di un Wealth Advisor dedicato.
I livelli Wealth supportano diversi gradi di consulenza e/o assistenza: nel livello Core hai accesso al Team di Assistenza Clienti che ha sede nei nostri uffici di Milano, nel livello Core hai accesso al Team di Advisor, che puoi contattare via email, telefono o prenotando un appuntamento, infine nel livello Private hai accesso esclusivo a un Wealth Advisor dedicato, per conversazioni più approfondite, pianificazione personalizzata e una sessione di Wealth Screening gratuita ogni anno.
Se fai parte dei livelli Core o Premium, puoi scegliere di attivare questo servizio a 12,99€ al mese (si applicano Termini e Condizioni). Ti invitiamo a consultare la pagina ""Consulenza"" che trovi nel menù per maggiori dettagli.
Con il nostro servizio di Gestione Patrimoniale, sarà Moneyfarm ad occuparsi dell'acquisto e della vendita dei titoli in base alla linea di gestione scelta. Accedendo alla tua area personale Moneyfarm, potrai vedere la composizione e la performance del tuo portafoglio e rimanere aggiornato sulle operazioni di ribilanciamento.
Moneyfarm non prevede alcun vincolo aggiuntivo a quelli regolamentari previsti per alcuni prodotti. Per le Gestioni Patrimoniali, in particolare, puoi fare disinvestimenti parziali o liquidare interamente il tuo investimento in qualsiasi momento e senza alcun costo o penale.
Nota bene: alcune tipologie di prodotto (fondi pensione e investimenti assicurativi) prevedono dei vincoli aggiuntivi oltre a quelli regolamentari o specifici di alcuni prodotti ed esplicitati nella relativa documentazione ufficial
La soglia minima di investimento iniziale per i portafogli in Gestione Patrimoniale è di 2.500€ ed è necessaria per l'apertura di ogni portafoglio, sia il primo che i successivi.
La Gestione Patrimoniale Moneyfarm non prevede nessun vincolo: disinvestimenti parziali o totali sono possibili senza nessun costo aggiuntivo o penale.
Per quanto riguarda Mercato Primario, alcuni strumenti potrebbero prevedere una commissione di uscita anticipata. È pertanto importante verificare il KID.
È possibile riscattare Moneyfarm Sicura100 DUO a partire dal secondo anno con una penale di uscita a tunnel che si azzera dal quarto anno. La commissione di riscatto è pari allo 0,75% nel corso del secondo anno, e a 0,50% nel corso del terzo anno.
Moneyfarm Sicura&Dinamica non prevede invece penali di riscatto (sempre possibile dopo il primo anno).
Per Conto Titoli, è previsto un costo di vendita dei titoli.
Il certificato delle minusvalenze deve essere richiesto ad hoc una volta chiusa completamente la gestione patrimoniale. Per farlo sarà necessario inviare una mail a info@moneyfarm.com
Un modello di remunerazione dove le commissioni pagate dal cliente sono legate unicamente alla performance degli investimenti è pericoloso per l'investitore. L’interesse dell'intermediario sarebbe “asimmetrico” rispetto a quello del cliente: Moneyfarm avrebbe interesse a rischiare di più con i tuoi investimenti, così da poter incrementare il suo guadagno. In caso di perdite invece, queste ricadrebbero solo sul cliente.
Per quanto riguarda gli strumenti finanziari (ETFs) si applicheranno le stesse tutele avute finora sulla base del principio di separazione patrimoniale. Con riferimento alle disponibilità liquide, in caso di insolvenza della banca depositaria, è prevista la tutela dal Fondo Nazionale di Garanzia fino ad un massimo di €20.000 per ciascun cliente. Ci teniamo a sottolineare che, in ogni caso, Moneyfarm esegue con cadenza annuale una approfondita valutazione (due diligence) sugli istituti di credito dove sono depositati il denaro e gli strumenti finanziari dei clienti, al fine di verificarne l'integrità e la stabilità finanziaria. Qualora le risultanze delle analisi non fossero soddisfacenti, Moneyfarm ha la facoltà di interrompere la relazione con l'istituto giudicato inadeguato e instaurare un rapporto con una banca più solida, dove trasferire le risorse dei clienti.
Composizione del portafoglio
Rischio minore
Rischio maggiore
Meno probabile
Più probabile
Valore atteso (151.462,18 €)
Totale versato (75.000,00 €)