La Gestione Patrimoniale Moneyfarm.

Per i tuoi investimenti, affidati alla gestione dei migliori esperti e al supporto costante di un team di consulenza al tuo fianco: insieme, per raggiungere i tuoi obiettivi.

Facciamo il primo passo

I vantaggi dei portafogli Moneyfarm.

  • Costruiti in ETF

    Gli ETF sono strumenti a basso costo che permettono di ottimizzare ulteriormente i rendimenti.

  • Personalizzabili

    Scegli un portafoglio ESG, investi nei trend del futuro con i tematici oppure opta per un investimento di breve termine composto da fondi monetari.

  • Accessibili

    Puoi monitorare tutto in app e approfondire i dettagli del portafoglio grazie agli strumenti avanzati in dashboard.

  • Tassazione senza pensieri

    Operiamo da sostituto d’imposta: saremo noi a calcolare e pagare per tuo conto, ogni fine anno, le tasse legate ai tuoi investimenti.

Apri un portafoglio

La consulenza, al tuo fianco.

Il sistema finanziario è complesso e non sempre il tuo interesse viene davvero prima di ogni altra cosa.

Con la nostra Gestione Patrimoniale, invece, affidi i tuoi investimenti al nostro team di Asset Allocation, che compone portafogli multi-asset diversificati senza conflitti di interesse, mentre il nostro team di Consulenza ti consiglierà in totale indipendenza la strategia migliore per te.

Insieme, ti affiancheranno nel tuo percorso di investimento, definendo con te i tuoi obiettivi e il modo migliore per raggiungerli.

Prenota un appuntamento

Questa soluzione è adatta a te se...

  • ✓
    Vuoi affidare i tuoi investimenti a esperti
  • ✓
    Cerchi flessibilità di investimento
  • ✓
    Vuoi investire a costi ottimizzati*
  • ✓
    Vuoi far crescere il tuo capitale
Inizia adesso

*Fonte Morningstar Direct su elaborazione dati Moneyfarm.

Personalizza il tuo portafoglio.

Apri un portafoglio

Ecco la performance dei nostri portafogli.

Approfondisci nel dettaglio la performance storica dei nostri portafogli.

Puoi vedere l’andamento nel corso degli anni, oppure il rendimento in annate specifiche.

Loading...

Te lo abbiamo già detto? Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Qui sotto puoi però simulare i ritorni attesi per i nostri portafogli, su vari livelli di rischio e orizzonti temporali

L'area evidenziata nel grafico corrisponde ad una stima del valore futuro del portafoglio considerando il 95% dei casi possibili. I rendimenti attesi non sono una previsione dei rendimenti futuri e sono da considerarsi a solo scopo indicativo per la valutazione del rischio del portafoglio. Questa analisi è basata su una valutazione probabilistica dell'andamento del portafoglio senza tenere in considerazione l'aspetto fiscale. Come per tutti gli investimenti il valore del tuo investimento potrebbe salire o scendere e potresti non recuperare il valore investito.

Scopri da subito quanto costa.

Importo da investire

5000,00 €

Prodotto

Stile di gestione

Focus

Investimenti tematici

Quanto pagherai

Quanto pagherai

Annuale (%)

Mensile (€)

Commissioni di gestione

1.00%

4,17 €

1.00%

Costi relativi agli strumenti finanziari

0.28%

1,17 €

0.28%

Commissioni del fondo

0.20%

0,83 €

0.20%

Market spread

0.08%

0,33 €

0.08%

Costi totali stimati

Riduci le commissioni di gestione fino al 0.40%.

fino a

1,28 €

fino a

5,33 €

fino a

1.28%

Nessun costo:

  • di entrata e uscita

  • sui versamenti

  • di custodia

  • sulle performance

Lo dicono loro, non noi.

Possiamo andare avanti ancora a raccontarti perché Moneyfarm può fare al caso tuo, ma pensiamo che il racconto di chi investe già con noi sia ancora più utile per te.

Trustpilot

Avvicinati ai tuoi obiettivi in 3 passi

in autonomia o con l’aiuto di un consulente.

Inizia ora

*Fonte Morningstar Direct su elaborazione dati Moneyfarm.

Categorie Morningstar (i) Eur Cautious Global Allocation (0-35% esposizione azionaria) | (ii) Eur Moderate Global Allocation (35-65% esposizione azionaria) | (iii) Eur Aggressive Global Allocation (>65% esposizione azionaria). La performance dei portafogli Moneyfarm è calcolata al netto dei costi degli strumenti sottostanti e delle commissioni di gestione annuali e al lordo degli oneri fiscali. La performance dei fondi comuni componenti i peer groups è al netto di commissioni di gestione e di commissioni di ingresso e di uscita e al lordo degli oneri fiscali. Abbiamo calcolato i costi medi delle categorie di fondi concorrenti considerando la media delle commissioni ricorrenti (c.d. ongoing fees) e un’approssimazione in merito alle commissioni una tantum (c.d. entry / exit fees). Le evidenze sono da ritenersi valide per tutti i portafogli Moneyfarm dal P2 al P7, sia per investimenti >€50.000 che inferiori. Per ulteriori dettagli sulla composizione del peer group e il calcolo dei costi si invita a visualizzare il nostro sito o a contattarci. Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita del capitale inizialmente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I dati sono aggiornati al 30 giugno 2024.

Investire comporta variazioni di valore: potresti ottenere meno di quanto investito. Consulta l’informativa sui rischi per dettagli.

×

Termini e condizioni

  • Considerazioni Fiscali e Legali
    • I benefici fiscali dipendono dalle tue circostanze personali e possono cambiare.
      • Ti consigliamo di consultare un consulente finanziario indipendente se non sei sicuro che un investimento sia adatto alle tue esigenze.
  • Cosa si intende per Rischio d’Investimento?

    Il rischio d’investimento si riferisce alla possibilità che il valore dei tuoi investimenti fluttui. Questo può significare guadagni, ma anche perdite. È il compromesso per cercare rendimenti più elevati nel tempo.

  • Gestione del Rischio

    In Moneyfarm, lavoriamo con te per personalizzare gli investimenti in linea con i tuoi obiettivi finanziari, la tua tolleranza al rischio e il tuo orizzonte temporale. La diversificazione è fondamentale: distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività può aiutare a gestire il rischio.

  • Performance Passate e Future
    • Performance Passate: I rendimenti storici non garantiscono risultati futuri.
      • Performance Simulate: Eventuali proiezioni sono illustrative e non costituiscono indicatori affidabili di risultati effettivi.
      • Performance Future: Le previsioni sono speculative e non devono essere considerate garanzie.
  • Come Varia il Rischio a Seconda del Prodotto
    • Gestione Patrimoniale: Flessibili ma esposti alla volatilità del mercato e alla tassazione sui guadagni.
      • Piano Pensione (PIP): I contributi e i prelievi hanno implicazioni fiscali e i rendimenti possono variare in base alle performance degli investimenti sottostanti. Il capitale accumulato potrebbe diminuire.
      • Investimenti Assicurativi: Le polizze multiramo, che combinano una componente assicurativa con investimenti in strumenti finanziari, sono esposte a rischi di mercato. Le polizze ramo I offrono maggiore stabilità ma possono subire impatti da tassi di interesse bassi.
      • Conto Titoli: Investire in titoli individuali comporta un rischio di mercato significativo, influenzato dalle performance delle aziende e dalle condizioni generali di mercato. La diversificazione è fondamentale per ridurre il rischio.
      • Mercato Primario: Gli investimenti in strumenti del mercato primario, come obbligazioni o azioni di nuova emissione, possono offrire opportunità di rendimento ma comportano rischi legati alla solvibilità dell’emittente e alle fluttuazioni del mercato secondario.
  • Tipi di Rischio d’Investimento
    • Rischio di Capitale: Il valore dei tuoi investimenti potrebbe diminuire, il che significa che potresti ricevere meno di quanto hai investito.
      • Rischio di Mercato: I prezzi degli investimenti possono fluttuare a causa delle condizioni di mercato, cambiamenti economici o eventi globali.
      • Rischio di Inflazione: Se i rendimenti non superano l’inflazione, il tuo potere d’acquisto potrebbe diminuire nel tempo.
      • Rischio di Liquidità: Alcuni investimenti potrebbero essere più difficili da vendere rapidamente senza influire sul loro valore.
      • Rischio di Performance: I rendimenti possono variare tra i fondi, anche con obiettivi simili, a seconda della strategia e delle condizioni di mercato.
      • Rischio di Tasso di Interesse: Le variazioni dei tassi di interesse possono influire sui rendimenti degli investimenti, in particolare per obbligazioni e strumenti a reddito fisso.
  • Il Tuo Ruolo come Investitore

    Comprendere la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi finanziari è cruciale. Mantenere gli investimenti a lungo termine può aiutare a mitigare le fluttuazioni del mercato a breve termine.

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
6Giorni
17Ore
55Minuti
6Secondi
Investimenti gestiti
  • Gestione patrimoniale
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi
Acquisto titoli
  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investi in ETF
  • Investi in obbligazioni
  • Investi in azioni
Piano di Accumulo in ETFApprofondimenti
  • La vostre opinioni
  • Sostenibilità
  • Analisi degli investimenti
  • Domande/Supporto
  • Magazine
  • Perché Moneyfarm
Inizia ora
Accedi

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
6Giorni
17Ore
55Minuti
6Secondi
Inizia ora

Accedi

  • Investimenti gestiti

    • Gestione patrimoniale
    • Fondo pensione
    • Investimenti assicurativi
  • Acquisto titoli

    • Conto titoli
    • Mercato Primario
    • Investi in ETF
    • Investi in obbligazioni
    • Investi in azioni
  • Piano di Accumulo in ETF

  • Approfondimenti

    • La vostre opinioni
    • Sostenibilità
    • Analisi degli investimenti
    • Domande/Supporto
    • Magazine
    • Perché Moneyfarm

Domande frequenti

Cerca

Posso modificare la linea di gestione durante l’investimento?

E’ possibile modificare la linea di gestione, così come possono essere attivate contemporaneamente più linee.

Cosa è la gestione patrimoniale?

Il servizio di Gestione Patrimoniale prevede che la Banca o la Società di Gestione, gestisca il risparmio di un cliente, previo relativo mandato. L’intermediario decide autonomamente come gestire tale capitale entro specifici termini e modalità di impiego, stabiliti e condivisi col cliente. Il cliente completa il processo di profilazione alla fine del quale si vedrà assegnato un portafoglio di investimento. Una volta effettuato il primo trasferimento, Moneyfarm si occuperà direttamente dell’investimento, effettuando ribilanciamenti periodici qualora il Comitato Investimenti lo reputasse opportuno, sempre nel rispetto dei vincoli previsti dal mandato. Il cliente non ha bisogno di autorizzare nessuna operazione, ma è opportunamente e tempestivamente informato su ogni scelta presa sul portafoglio.

Posso cointestare il conto Moneyfarm?

No, il conto Moneyfarm è monointestato e non è possibile aprire un conto Moneyfarm cointestato.

Come posso modificare il livello di rischio del portafoglio?

Per modificare il livello di rischio di un portafoglio, bisogna cliccare sul portafoglio e quindi nella schermata successiva in alto a destra cliccare sui 3 punti, poi pulsante “Modifica” e seguire la procedura per confermare l'eventuale cambio del livello di rischio. Se il tuo investimento è partito da poco o hai modificato recentemente il livello di rischio del portafoglio, il pulsante “Modifica” non è presente ed è necessario mandare una richiesta via mail a info@moneyfarm.com.

Posso chiudere la Gestione Patrimoniale e ritirare i miei soldi quando voglio?

Sì, puoi chiudere il servizio e liquidare l’investimento senza alcun costo aggiuntivo.

Posso avere livelli di rischio diversi su diversi portafogli?

Sì. Ti consigliamo di parlare con il tuo consulente dedicato per individuare la soluzione più adatta a te. A Moneyfarm consigliamo l’investimento per obiettivi, quindi a diversi obiettivi e orizzonti temporali possono corrispondere diversi portafogli, fermo restando il tuo profilo di rischio.

Quante linee di gestioni offrite?

Sono disponibili 14 diverse linee di gestione. Questo vuol dire che i tuoi risparmi potranno essere investiti in una o più tra le nostre 14 linee, ognuna delle quali è caratterizzata da un' asset allocation diversa. Per ognuno dei sette profili di rischio offriamo due portafogli, uno per i clienti che investono più di 50.000€ e uno per quelli che investono meno di 50.000€. I Portafogli sopra i 50.000€ prevedono in media l'utilizzo di un numero maggiore di ETF, questo permette una maggiore diversificazione ed una più efficiente gestione.

Quanti portafogli posso aprire?

Puoi aprire più portafogli per accantonare somme per i tuoi vari obiettivi.

Che livello di rischio hanno le gestioni Moneyfarm?

Offriamo sette profili di rischio diversi, tutti comunque bilanciati. Ti suggeriamo a quale Gestione aderire dopo il processo di profilazione, a seconda dei tuoi obiettivi, del tuo orizzonte temporale e della tua disponibilità.

Quali sono le differenze fiscali tra il regime di Risparmio Gestito e quello del Risparmio Amministrato?

Nel regime fiscale del Risparmio Gestito (quello che si ha investendo in una Gestione Patrimoniale) la tassazione delle plusvalenze e dei redditi di natura finanziaria si fonda sul criterio della maturazione ed è l’intero investimento all’interno della GP (comprese le cedole maturate, i dividendi incassati e gli oneri derivanti dalla gestione) ad avere rilevanza fiscale e non le singole componenti.

In tal caso, l’imposta sostitutiva non viene applicata sulle singole plusvalenze e altri redditi diversi realizzati nell’ambito della gestione, ma sul risultato di gestione maturato al termine di ciascun periodo d’imposta (al 31/12 di ogni anno), ad opera dell’intermediario abilitato al quale il contribuente abbia conferito l’incarico di gestire (Moneyfarm in questo caso).

Quindi le movimentazioni effettuate tramite i ribilanciamenti periodici non generano plus o minusvalenze. Verranno applicate le eventuali imposte sul capital gain ad ogni fine anno o in occasione di disinvestimenti (parziali o totali). Nel caso in cui dovessero risultare delle minusvalenze, queste potranno essere eventualmente compensate nei 4 anni successivi (anche con le successive plusvalenze della stessa Gestione Patrimoniale).

Nel regime fiscale Amministrato, ogni singolo strumento ha rilevanza fiscale. Quindi ogni ribilanciamento fatto all’interno del portafoglio Moneyfarm genera un’eventuale plus o minusvalenza al pari di un disinvestimento (parziale o totale) di portafoglio. L’intermediario funge da sostituto d’imposta pertanto sarà lui, per conto dell’investitore, a calcolare e versare al fisco l’imposta dovuta.

Come funziona la Gestione Patrimoniale Moneyfarm?

Il cliente completa il processo di profilazione alla fine del quale si vedrà assegnato un portafoglio di investimento. Una volta effettuato il primo trasferimento, Moneyfarm si occuperà direttamente dell’investimento, effettuando ribilanciamenti periodici qualora il Comitato Investimenti lo reputasse opportuno, sempre nel rispetto dei vincoli previsti dal mandato. Il cliente non ha bisogno di autorizzare nessuna operazione, ma è opportunamente e tempestivamente informato su ogni scelta presa sul portafoglio.

Domande? Leggi le Domande Frequenti.

Oppure contattaci: info@moneyfarm.com

+39 02 450 76621

info@moneyfarm.com

Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

©2025 MFM INVESTMENT Ltd Italian branch

Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano

Sedi operative: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano e Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari

Tel: +39 02 450 76621

Email: info@moneyfarm.com

P.IVA e C.F. 03681170928

Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)

Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539

Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004

Investimenti gestiti

  • Gestione patrimoniale
  • Investimenti ricorrenti
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi

Acquisto titoli

  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investire in ETF
  • Investire in azioni
  • Investire in obbligazioni
  • Piano di Accumulo in ETF

Chi siamo

  • Perché Moneyfarm

Risorse e approfondimenti

  • Le vostre opinioni
  • Analisi investimenti
  • Domande/Supporto
  • Blog

Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).

Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.

Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.


AppstorePlay store
Termini e condizioniPrivacyCookie policyDocumenti informativi
facebooktwitterrsslinkedininstagram
1

Opzione ESG:

Composizione del portafoglio

  • Cash e bond governativi a breve termine

    29,3%

    Include strumenti finanziari a breve termine, in genere con scadenza non superiore ad un anno, molto liquidi e un livello di rischio basso, tipici per la gestione della liquidità. Alcuni esempi di titoli sottostanti gli ETF sono BOT italiani o T-Bills americani.

  • Bond Governativi Paesi Sviluppati

    20%

    Questa asset class rappresenta i bond governativi o dei paesi sviluppati a medio e lungo termine. Il profilo di rischio è stato storicamente basso anche se la situazione, per alcuni paesi, è cambiata significativamente negli scorsi anni. Il rischio è riconducibile alla capacità del paese di ripagare i titoli, definito come rischio di credito, e ai movimenti dei tassi di interesse della valuta di riferimento, rischio di tasso.

  • Inflazione

    6%

    Questa asset class rappresenta le obbligazioni di paesi sviluppati che pagano interessi legati all'andamento dell'inflazione. Per tale ragione esse offrono protezione dall'erosione del valore della moneta, e il loro andamento è legato alle aspettative sul mutamento del tasso di inflazione. Il rischio è legato ai movimenti della curva dei tassi d'interesse e delle aspettative di inflazione.

  • Bond Societari Investment Grade

    30,2%

    Questa asset class rappresenta i bond societari emessi da istituti finanziari e con un rating considerato Investment Grade. Il rating serve a definire il profilo di rischio dell'emittente e questi emittenti godono di un rating considerato meno rischioso dalle agenzie. Il rischio è principalmente di credito cioè legato alla capacità dell'emittente di ripagare il titolo a scadenza.

  • Bond Societari HY & Bond Gov. EM

    12,5%

    Questa asset class rappresenta sia bond governativi o di imprese di paesi in via di sviluppo che bond societari dei paesi sviluppati ma classificati più rischiosi dalle agenzie di rating e definiti "High Yield" (alto rendimento). Il rischio è principalmente di credito cioè legato alla capacità dell'emittente di ripagare il titolo a scadenza.

  • Liquidità

    2%

    La liquidità è la quota del tuo portafoglio che non viene impiegata in fondi e serve a garantire flessibilità all'allocazione durante i ribilanciamenti (oltre a fare fronte alla fiscalità e alla commissioni di gestione).

Meno probabile

Più probabile

Valore atteso (151.462,18 €)

Totale versato (75.000,00 €)