Non ti nasconderemo mai quanto costa investire con noi.

Ti spiegheremo sempre quanto paghi e per che cosa, senza alcuna commissione nascosta. E siccome sappiamo che l’unica componente certa dei tuoi investimenti sono proprio i costi, facciamo di tutto per contenerli.

Facciamo il primo passo

Investimenti gestiti.

Scopri quanto costano i portafogli gestiti, ancora prima di iniziare a investire.

Importo da investire

5000,00 €

Prodotto

Stile di gestione

Focus

Investimenti tematici

Quanto pagherai

Quanto pagherai

Annuale (%)

Mensile (€)

Commissioni di gestione

1.00%

4,17 €

1.00%

Costi relativi agli strumenti finanziari

0.28%

1,17 €

0.28%

Commissioni del fondo

0.20%

0,83 €

0.20%

Market spread

0.08%

0,33 €

0.08%

Costi totali stimati

Riduci le commissioni di gestione fino al 0.40%.

fino a

1,28 €

fino a

5,33 €

fino a

1.28%

Nessun costo:

  • di entrata e uscita

  • sui versamenti

  • di custodia

  • sulle performance

Acquisto titoli.

Inizia a investire in autonomia sapendo che i nostri costi non riservano sorprese.

Apertura conto
Gratis
Apri il tuo Conto Titoli Moneyfarm senza costi.
COMMISSIONE CAMBIO VALUTA
0,70%
Applicata solo su strumenti quotati in valuta diversa dall'euro.
Operazioni italia
€ 3,95
Commissione fissa per ciascuna operazione sui titoli quotati su Borsa Italiana.
operazioni estero
€ 5,95
Commissione fissa per ciascuna operazione sui titoli quotati su Deutsche Börse ed Euronext Paris.

Nessuna commissione di custodia.

In promo: Per oltre 200 ETF iShares, Amundi, WisdomTree, Fidelity e Vanguard ti rimborseremo le commissioni d'acquisto. Si applicano Termini e Condizioni.

Lo dicono loro, non noi.

Possiamo andare avanti ancora a raccontarti perché Moneyfarm può fare al caso tuo, ma pensiamo che il racconto di chi investe già con noi sia ancora più utile per te.

Trustpilot

Facciamo il primo passo.

Investi in maniera digitale, efficiente, trasparente. Con la migliore tecnologia e un team di esperti sempre a tua disposizione.

Inizia ora

Investire comporta variazioni di valore: potresti ottenere meno di quanto investito. Consulta l’informativa sui rischi per dettagli.

×

Termini e condizioni

  • Considerazioni Fiscali e Legali
    • I benefici fiscali dipendono dalle tue circostanze personali e possono cambiare.
      • Ti consigliamo di consultare un consulente finanziario indipendente se non sei sicuro che un investimento sia adatto alle tue esigenze.
  • Cosa si intende per Rischio d’Investimento?

    Il rischio d’investimento si riferisce alla possibilità che il valore dei tuoi investimenti fluttui. Questo può significare guadagni, ma anche perdite. È il compromesso per cercare rendimenti più elevati nel tempo.

  • Gestione del Rischio

    In Moneyfarm, lavoriamo con te per personalizzare gli investimenti in linea con i tuoi obiettivi finanziari, la tua tolleranza al rischio e il tuo orizzonte temporale. La diversificazione è fondamentale: distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività può aiutare a gestire il rischio.

  • Performance Passate e Future
    • Performance Passate: I rendimenti storici non garantiscono risultati futuri.
      • Performance Simulate: Eventuali proiezioni sono illustrative e non costituiscono indicatori affidabili di risultati effettivi.
      • Performance Future: Le previsioni sono speculative e non devono essere considerate garanzie.
  • Come Varia il Rischio a Seconda del Prodotto
    • Gestione Patrimoniale: Flessibili ma esposti alla volatilità del mercato e alla tassazione sui guadagni.
      • Piano Pensione (PIP): I contributi e i prelievi hanno implicazioni fiscali e i rendimenti possono variare in base alle performance degli investimenti sottostanti. Il capitale accumulato potrebbe diminuire.
      • Investimenti Assicurativi: Le polizze multiramo, che combinano una componente assicurativa con investimenti in strumenti finanziari, sono esposte a rischi di mercato. Le polizze ramo I offrono maggiore stabilità ma possono subire impatti da tassi di interesse bassi.
      • Conto Titoli: Investire in titoli individuali comporta un rischio di mercato significativo, influenzato dalle performance delle aziende e dalle condizioni generali di mercato. La diversificazione è fondamentale per ridurre il rischio.
      • Mercato Primario: Gli investimenti in strumenti del mercato primario, come obbligazioni o azioni di nuova emissione, possono offrire opportunità di rendimento ma comportano rischi legati alla solvibilità dell’emittente e alle fluttuazioni del mercato secondario.
  • Tipi di Rischio d’Investimento
    • Rischio di Capitale: Il valore dei tuoi investimenti potrebbe diminuire, il che significa che potresti ricevere meno di quanto hai investito.
      • Rischio di Mercato: I prezzi degli investimenti possono fluttuare a causa delle condizioni di mercato, cambiamenti economici o eventi globali.
      • Rischio di Inflazione: Se i rendimenti non superano l’inflazione, il tuo potere d’acquisto potrebbe diminuire nel tempo.
      • Rischio di Liquidità: Alcuni investimenti potrebbero essere più difficili da vendere rapidamente senza influire sul loro valore.
      • Rischio di Performance: I rendimenti possono variare tra i fondi, anche con obiettivi simili, a seconda della strategia e delle condizioni di mercato.
      • Rischio di Tasso di Interesse: Le variazioni dei tassi di interesse possono influire sui rendimenti degli investimenti, in particolare per obbligazioni e strumenti a reddito fisso.
  • Il Tuo Ruolo come Investitore

    Comprendere la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi finanziari è cruciale. Mantenere gli investimenti a lungo termine può aiutare a mitigare le fluttuazioni del mercato a breve termine.

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
8Giorni
14Ore
51Minuti
42Secondi
Investimenti gestiti
  • Gestione patrimoniale
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi
Acquisto titoli
  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investi in ETF
  • Investi in obbligazioni
  • Investi in azioni
Piano di Accumulo in ETFApprofondimenti
  • La vostre opinioni
  • Sostenibilità
  • Analisi degli investimenti
  • Domande/Supporto
  • Magazine
  • Perché Moneyfarm
Inizia ora
Accedi

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
8Giorni
14Ore
51Minuti
42Secondi
Inizia ora

Accedi

  • Investimenti gestiti

    • Gestione patrimoniale
    • Fondo pensione
    • Investimenti assicurativi
  • Acquisto titoli

    • Conto titoli
    • Mercato Primario
    • Investi in ETF
    • Investi in obbligazioni
    • Investi in azioni
  • Piano di Accumulo in ETF

  • Approfondimenti

    • La vostre opinioni
    • Sostenibilità
    • Analisi degli investimenti
    • Domande/Supporto
    • Magazine
    • Perché Moneyfarm

Domande? Leggi le Domande Frequenti.

Oppure contattaci: info@moneyfarm.com

+39 02 450 76621

info@moneyfarm.com

Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

©2025 MFM INVESTMENT Ltd Italian branch

Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano

Sedi operative: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano e Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari

Tel: +39 02 450 76621

Email: info@moneyfarm.com

P.IVA e C.F. 03681170928

Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)

Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539

Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004

Investimenti gestiti

  • Gestione patrimoniale
  • Investimenti ricorrenti
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi

Acquisto titoli

  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investire in ETF
  • Investire in azioni
  • Investire in obbligazioni
  • Piano di Accumulo in ETF

Chi siamo

  • Perché Moneyfarm

Risorse e approfondimenti

  • Le vostre opinioni
  • Analisi investimenti
  • Domande/Supporto
  • Blog

Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).

Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.

Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.


AppstorePlay store
Termini e condizioniPrivacyCookie policyDocumenti informativi
facebooktwitterrsslinkedininstagram

Domande frequenti.

Cerca

Qualora, per effetto del mercato, il controvalore scendesse sotto la soglia dello scatto commissionale, sosterrei un costo percentuale maggiore?

Ai fini dell'applicazione della classe commissionale conta il massimo tra il totale investito nei portafogli e il controvalore (a prescindere dal numero dei portafogli utilizzati). Ad esempio, su un portafoglio con 20.000 euro di investimento viene applicata la classe commissionale dello 0,75% (valida per investimenti da 20.000 a 200.000 euro) anche qualora il controvalore dovesse scendere al di sotto del valore investito; su un portafoglio nel quale sono stati investiti meno di 20.000 euro, sarà applicata la classe commissionale dell’1% ma qualora il controvalore superasse i 20.000 euro automaticamente si adeguerebbe allo 0.75% .

Ho ricevuto un codice amico, dove posso inserirlo?

Potrai inserire il codice amico durante il processo di iscrizione a Moneyfarm nello step "Termini e condizioni".

Dove posso vedere eventuali sconti o coupon attivi?

È possibile verificare gli sconti applicati in un determinato mese andando nella sezione “Fatture” via web dell’Area personale Moneyfarm e cliccando sul numero di fattura nella prima colonna della tabella; si aprirà una scheda con i dettagli e in alto, nella sezione “Buoni applicati”, si vedranno indicati i coupon applicati nel mese di fatturazione.

Riceverò uno sconto suggerendo il servizio a un amico?

Una volta iscritto, riceverai un codice promozionale che potrai dare ai tuoi amici o parenti a cui consigli il nostro servizio. Quando un tuo amico si iscriverà usando il tuo codice, entrambi riceverete uno sconto dello 0,1% per sei mesi sulla commissione Moneyfarm. Lo sconto è cumulabile: più amici inviti investiranno, più vantaggi avrai. Puoi trovare il tuo codice promozionale nella tua area personale Moneyfarm.

La commissione Moneyfarm è calcolata sul singolo portafoglio o sull'intera posizione?

L'applicazione della fascia commissionale Moneyfarm si basa sul totale investito. Ad esempio, se hai investito 15.000 euro in un portafoglio e 5.000 euro in un altro, la classe commissionale applicata è quella dello 0,75% (valida per investimenti da 20.000 a 200.000 euro).

La "liquidità disponibile" è soggetta a costi?

La “liquidità disponibile” (ossia la liquidità fuori dai portafogli Moneyfarm) non è soggetta né a tasse né a commissioni. Per investire la liquidità disponibile basta cliccare sul pulsante giallo “Aggiungi fondi” nella tua area personale Moneyfarm.

Come vengono addebitate le commissioni?

La commissione è addebitata a cadenza mensile. Il suo valore è pari alla media del controvalore giornaliero del portafoglio, moltiplicata per il costo del servizio giornaliero. Il controvalore giornaliero del portafoglio è dato dalla somma del controvalore degli ETF e la liquidità compresa nel portafoglio. La liquidità depositata, in attesa di essere aggiunta a un portafoglio non concorre al calcolo delle commissioni. Le commissioni includono l’intero costo del servizio.

Se ritiro i miei soldi devo pagare una penale?

No, non ci sono clausole particolari per interrompere il servizio e puoi farlo in ogni momento.

Esistono commissioni di ingresso, di uscita o di performance?

No, Moneyfarm non prevede commissioni di ingresso, di uscita o di performance.

Perché mi fate pagare dei consigli che la mia Banca mi offre gratis?

Probabilmente le persone che lavorano in banca, quelle che seguono il tuo conto corrente da anni o che ti conoscono da tempo, sono gli interlocutori a cui ti rivolgi quando devi investire. Questi servizi possono sembrarti gratuiti: In effetti nessuno ti ha mai chiesto di pagare. La realtà è leggermente diversa, perché un costo per quel servizio indirettamente lo stai pagando. Gli intermediari tradizionali, infatti, di norma, non prestano una consulenza indipendente e percepiscono dei pagamenti dalle case prodotto per i titoli che collocano presso la clientela. Questi pagamenti vengono trattenuti (retrocessi) direttamente dalle commissioni che ti vengono richieste per l’acquisto dei prodotti finanziari. Occorre prestare particolare attenzione, perché nel lungo periodo questi costi contribuiscono a ridurre le performance del tuo portafoglio. Noi abbiamo scelto la strada opposta perché vogliamo essere totalmente trasparenti. Per questo ti chiediamo di pagarci solo per i nostri consigli, così sai esattamente qual è il costo del nostro servizio di consulenza. Non riceviamo alcuna commissione aggiuntiva sulla vendita di nessun prodotto da parte degli emittenti dei prodotti stessi.

Perché non pago le commissioni in base alle performance?

Un modello di remunerazione dove le commissioni pagate dal cliente sono legate unicamente alla performance degli investimenti è pericoloso per l'investitore. L’interesse dell'intermediario sarebbe “asimmetrico” rispetto a quello del cliente: Moneyfarm avrebbe interesse a rischiare di più con i tuoi investimenti, così da poter incrementare il suo guadagno. In caso di perdite invece, queste ricadrebbero solo sul cliente.

Cosa è incluso e cosa è escluso nella commissione di Moneyfarm?

La commissione di Moneyfarm comprende costi di transazione, di tenuta conto e ribilanciamento. La commissione Moneyfarm non comprende il costo degli ETF, imposte e tasse.

Quanto costa il servizio?

La commissione annuale per un capitale investito da 5.000€ a 19.999€ è pari all’1,0%, da 20.000€ a 199.999€ è lo 0,75%, da 200.000€ a 499.999€ è lo 0,5%, e da 500.000€ è pari allo 0,4%. La commissione non comprende l’IVA pari al 22% della fattura mensile. La commissione è addebitata mensilmente e calcolata come la somma relativa al mese di riferimento del controvalore giornaliero dei portafogli moltiplicata per la commissione annuale divisa per 365. Il controvalore giornaliero del portafoglio è dato dalla somma del controvalore degli ETF e la liquidità compresa nel portafoglio. La liquidità disponibile in attesa di essere aggiunta a un portafoglio non concorre al calcolo delle commissioni. La commissione comprende costi di transazione, di consulenza e di tenuta conto. Imposte e bolli statali sono esclusi e rimarranno a carico del cliente. La commissione potrà essere ridotta in caso di promozioni o adesione al programma “Invita un amico”.